controller epson

L’unità di controllo dirige il ciclo dei movimenti.

robot scara epson

Il cervello di ogni robot/manipolatore è la sua un’unità di controllo, compatta e potente, progettata per lavorare come sistema stand alone o integrata, utilizzabile come semplice posizionatore o programma completo per IAI, interamente programmabile per EPSON, TM e NACHI.

Unità di controllo IAI

Il funzionamento dei sistemi ad asse singolo e ad assi multipli (fino a 6) è orchestrato, in base alle necessità della singola applicazione, da due possibili famiglie di controller:

Famiglia CON

Controller elementare che comunica la quota della posizione che si vuole raggiungere, tramite il richiamo di una delle posizioni salvate in memoria da parte di un dispositivo di gestione esterno (PLC).

Famiglia SEL

Controller avanzato della famiglia IAI, programmabile con il semplice linguaggio SEL, con il quale si possono richiamare le posizioni e attivare I/O in modo autonomo, nella sequenza impostata all’interno del controller, o interpolando i movimenti su più assi senza la necessità di un PLC. Facile anche per principianti.

Controller EPSON

RC90
compatto e leggero.

Piccolo, intelligente ed estremamente efficace, dotato di interfaccia seriale RS-232C, standard I/O 24/16, una porta Ethernet ed il protocollo Modbus integrati di serie, offre la possibilità di ampliare le sue capacità in modo flessibile con apposite schede di espansione per la comunicazione con i diversi bus di campo presenti sul mercato, ad un prezzo ridotto.

RC700-E
Uno per tutti

Compatto e potente, è in grado di gestire diverse tipologie di robot EPSON e controllarne il movimento.
È caratterizzato da un’architettura aperta e personalizzabile: può comunicare con tutti i bus di campo convenzionali, con periferiche come sensori, nastri trasportatori, attuatori senza bisogno di PLC.

Controller TM

Compatto, completo ed intuitivo, il Control Box TM dispone di un display LCD che mostra lo stato del robot e le eventuali problematiche.
Dotato di standard I/O 16/16, RS232, tre porte Ethernet ed il protocollo Modbus per la comunicazione con periferiche esterne, dispone anche di una porta HDMI e di porte USB per gestirlo al pari di un PC (oppure gestibile anche da remoto). È inoltre possibile la comunicazione con i bus di campo convenzionali.

Unità di controllo NACHI

Il funzionamento dei robots è orchestrato, in base alle necessità della singola applicazione, da due possibili famiglie di controller:

Famiglia CFDs

Compatto, ad alte prestazioni, è il controller più piccolo della categoria per dimensione: 310mm di largezza, × 250mm di profondità × 160mm di altezza, così da risparmiare spazio prezioso. Il Controller CFDs è il centro nevralgico progettato per offrire un controllo preciso e flessibile dei robot NACHi fino ai 12Kg di payload. Ha un’interfaccia intuitiva tramite teach pendant, è dotato di touch screen e JOG dial. Questo controller supporta un’ampia gamma di opzioni hardware e di connettività I/O, inclusi assi servo aggiuntivi (7° e 8° asse), schede I/O e schede fieldbus. Include anche funzionalità avanzate per sensori di forza e la gestione di applicazioni di conveyor traking. Il CFDs integra funzioni come il Rilevamento di Interferenze ad Alta Velocità e il Rilevamento delle Collisioni, garantendo operazioni affidabili e protette. Grazie alla sua alimentazione a 220V, garantisce un consumo di energia ridotto.

Famiglia FD

Il controller FD20 è la soluzione ideale per chi cerca precisione, sicurezza e versatilità nelle operazioni dei robot NACHI con un payload a partire da 25Kg. Progettato per essere il fulcro del sistema robotico, offre funzionalità avanzate che ottimizzano ogni aspetto del lavoro.
L’unità di monitoraggio  fornisce un controllo di sicurezza all’avanguardia, monitorando la potenza del motore, i limiti operativi e la velocità per prevenire incidenti. Grazie a un’ampia gamma di opzioni fieldbus (come DeviceNet, CC-Link, PROFIBUS, EtherNet/IP, PROFINET, CC-Link IE Field ed EtherCAT), l’FD20 si integra perfettamente con qualsiasi infrastruttura di rete e dispositivi esterni. Che si tratti di saldatura a puntimanipolazionepallettizzazione o sigillatura, l’FD20 può essere configurato per le tue esigenze specifiche.
Il sw per la sua gestione è FDOnDesk: questo software per la programmazione robotica offline permette di visualizzare e testare accuratamente ogni movimento del tuo programma robot, un passaggio fortemente raccomandato per garantire sicurezza e precisione prima di operare sul robot reale. Con FD on Desk, infatti, si può verificare direttamente da PC i programmi creati con il linguaggio di programmazione per il controller del robot, assicurandosi un’esecuzione impeccabile e riducendo al minimo i rischi.

DISEGNI

Per venirvi in aiuto vi rendiamo disponibili i disegni tecnici di alcuni controller.

Controller IAI

La varietà dei controller è tale da rendere poco significativa la disponibilità dei disegni in questa sezione.
Meglio è  contattarci per avere il disegno specifico riferito al prodotto che siete intenzionati ad utilizzare per la vostra soluzione di automazione.

Controller TM

Disegno STEP controller HW-5.0

Controller EPSON

Disegno STEP controller RC90

Disegno STEP controller RC700-E

Controller NACHI

Disegno STEP controller CFDs

Disegno STEP controller FD20

RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI

Clicca sul bottone a lato e compila il form.